
L’estate 2025 si tinge di note jazz in ogni angolo d’Europa, Nord America e oltre. Tra grandi nomi internazionali, momenti di formazione e festival all’aperto, scopriamo i dieci eventi imperdibili per chi desidera immergersi nell’anima profonda del jazz.
1. Umbria Jazz – Perugia, 11–20 luglio 2025
Il festival Umbria Jazz torna nel cuore medievale di Perugia con un programma stellare: Herbie Hancock, Jacob Collier, Kamasi Washington e Lionel Richie . A fianco dei concerti, le clinic di Berklee (8–20 luglio) offrono a musicisti emergenti un’esperienza formativa di livello internazionale .
“Umbria Jazz è un laboratorio creativo oltre che una festa per il pubblico.”
👉 Atmosfera unica tra piazze antiche, teatri eleganti e jazz club: una immersione totale nella musica e nella storia italiana.
2. Summertime – Casa del Jazz, Roma, 6 giugno–10 agosto
Ogni estate la cornice di Villa Osio ospita nomi del jazz contemporaneo e internazionale: Fabrizio Bosso, Raphael Gualazzi, Stefano Di Battista, Herbie Hancock (Auditorium), Joshua Redman e molti altri.
“Un calendario esteso che coniuga grandi nomi e giovani talenti, in un’atmosfera elegante e rilassata.”
Un luogo dove il jazz respira sotto le stelle romane, perfetto per serate sofisticate e incontri culturali.
3. Nájera Jazz – Antequera (Spagna), 15–17 luglio
Nel suggestivo cortile del Museo de la Ciudad, si terrĂ la nuova edizione gratuita di Nájera Jazz, con EstefanĂa Alpresa Quartet, Danzad Malditas (swing teatrale ’30–’40) e Wasabi Cru (funk, soul, neosoul).
“Un festival che combina cultura e turismo in un contesto intimo e di prestigio.” – Ana Cebrián, sindaco
Un piccolo gioiello per vivere il jazz in relax, tra architettura storica e musica moderna.
4. Huesca es Jazz – Huesca (Spagna), 27–29 giugno
Festival alla decima edizione organizzato da Jazz por Kids, con eventi gratuiti in piazze: repertorio manouche, jazz messicano e piano solo. L’apertura sarà il 27 con Daniel Ferruz Quartet .
“Da bambini a esperti: il jazz è per tutti.” – Alejandro Esperanza
Una festa coinvolgente che punta alla contaminazione intergenerazionale e alla partecipazione cittadina.
5. San Sebastián Jazz Festival (Jazzaldia) – terza settimana di luglio
Evento storico, fondato nel 1966, affianca concerti all’aperto sulla spiaggia Zurriola, terrazze del Kursaal e piazze del centro.
“Il club jazz più bello del mondo” – definizione giustificata dall’unione tra paesaggio marino, jazz sofisticato e atmosfera urbana.
Un festival che unisce estetica, location e musica senza confini.
6. Pori Jazz – Pori (Finlandia), secondà metà di luglio
Il più grande festival jazz europeo per durata (9 giorni) e pubblico (100‑160k persone). Offre mix di jazz, blues, soul, funk e world music .
“Esperienza unica: decine di palchi, lungomare e ambiente familiare.”
Un evento per chi cerca una dimensione urbana e internazionale.
7. Malta Jazz Festival – Valletta, 7–12 luglio
Torna con un programma eclettico: Lukmil Pérez Quartet, Franck Amsallem, Rebecca Martin, Larry Grenadier & Bill McHenry, Knower e altri.
“Il festival che unisce Mediterraneo e jazz globale.”
Un’esperienza raffinata nella capitale maltese, tra mare e cultura urbana.
8. Love Supreme Jazz Festival – Glynde Place, East Sussex (UK), 4–6 luglio
Classico verde del Regno Unito, con lineup che include Jacob Collier, Maxwell, Nile Rodgers & Chic, The Roots, Smokey Robinson.
“Cinque palchi tra soul, blues e hip‑hop: il jazz incontra il mondo.”
Perfetto per chi cerca qualitĂ artistica e atmosfera rilassata nei campi inglesi.
9. Time in Jazz – Berchidda (Sardegna), 8–16 agosto
Creato dal trombettista Paolo Fresu, combina concerti in elaborati contesti rurali e residenze artistiche.
“Un festival che respira Sardegna, immerso in paesaggi ancestrali.”
Un luogo per chi ama il jazz sperimentale e l’autenticità isolana.
10. Jazz & Wine in Montalcino – Toscana, 23–28 luglio
Fusione perfetta tra jazz di qualità e vini dell’area: Jany McPherson Trio, John Scofield/Dave Holland duo, Eddie Gomez, Tosca e Aymée Nuviola .
“Un’esperienza sensoriale: musica e bicchiere parlano alla stessa anima.”
Ideale per chi cerca un connubio tra gusto enogastronomico e virtuosismo musicale.
📌 Come scegliere il tuo percorso jazz estivo
Festival | LocalitĂ | Punti di forza |
---|---|---|
Umbria Jazz | Perugia | Programma di punta + clinic Berklee |
Summertime | Roma | Jazz all’aperto con grandi nomi |
Nájera Jazz | Antequera | Gratis e in un contesto museale |
Huesca es Jazz | Huesca | Family-friendly e concerti per tutti |
Jazzaldia | San Sebastián | Spiaggia + jazz d’élite |
Pori Jazz | Pori | Grande evento europeo con clima blues/jazz |
Malta Jazz | Valletta | Misto internazionale in cornice mediterranea |
Love Supreme | East Sussex | Soul/jazz/pop in campagna inglese |
Time in Jazz | Sardegna | Cultura locale + sperimentazione artistica |
Montalcino | Toscana | Jazz + eccellenza enologica |
✨ Perché vale la pena
- VarietĂ formativa: dai grandi nomi alle nuove leve, inclusiva e accessibile.
- Contesti speciali: piazze storiche, ville, spiagge, vigneti.
- Esperienze uniche: musica, cultura, enogastronomia, turismo sostenibile.
- InclusivitĂ : tantissimi eventi gratuiti o low cost.
Citazioni dalle istituzioni
“Un festival che combina cultura e turismo in un contesto intimo e di prestigio.” – Ana Cebrián, vicesindaco di Antequera
đź”® Quale scegliere?
- Perugia se vuoi alta formazione e spettacolo internazionale.
- Roma/Villa Osio per concerti estivi di qualitĂ vicino ai musei.
- Spagna – mini festival per volare via low‑cost e scoprire nuovi talenti.
- UK/Greens per un rito musicale immersivo e rilassante.
- Mediterraneo tra Sardegna, Toscana e Malta, se cerchi musica e paesaggio.
Conclusione
L’estate 2025 è la stagione del jazz in tutte le sue sfumature: classico e sperimentale, gourmet e sociale, al tramonto o all’alba. Con una scelta tra festival iconici e gemme locali, ce n’è per tutti i gusti e viaggiatori.