
Nel 2025 WordPress resta il Content Management System (CMS) più usato al mondo: alimenta oltre il 43% dei siti globali. Se vuoi creare un sito web per il tuo brand, progetto o portfolio, WordPress è una scelta potente, gratuita e scalabile.
Questa guida ti accompagnerà passo passo:
- Cos’è WordPress e perché usarlo
- Dominio, hosting e installazione
- Differenza tra WordPress.com e WordPress.org
- Temi, plugin, pagine e articoli
- SEO, sicurezza e manutenzione
- Best practice finali
1. 🔍 Cos’è WordPress (e perché sceglierlo)
WordPress è un sistema open-source per creare e gestire contenuti online. È usato da aziende, freelance, blogger, testate giornalistiche, e-commerce e agenzie digitali.
Nasce come piattaforma per blog, ma oggi permette di creare qualsiasi tipo di sito.
Perché usarlo?
✅ Gratuito e open-source
✅ Personalizzabile con migliaia di temi e plugin
✅ Ottimo per SEO
✅ Scalabile per progetti semplici e complessi
✅ Ampia community, guide e forum di supporto
“WordPress ti dà le chiavi di casa, non solo un pass per l’atrio,” dice Matt Mullenweg, creatore di WordPress.
2. 🏡 WordPress.com vs WordPress.org: cosa scegliere?
Questa è una confusione comune. Facciamo chiarezza:
WordPress.com
- Piattaforma gestita, gratuita ma limitata
- Non hai accesso al codice sorgente o ai plugin
- Ottima per principianti o blog personali
WordPress.org
- Devi avere hosting e dominio
- Massima libertà, controllo e possibilità di monetizzazione
- È la versione consigliata per uso professionale
3. 🌐 Acquisto dominio e hosting
Dominio
È l’indirizzo del tuo sito (es. iltuosito.it
).
Puoi acquistarlo da provider come:
- GoDaddy
- Namecheap
- Register.it
- SiteGround
Hosting
L’hosting è lo spazio dove vive il tuo sito. Un buon hosting WordPress deve essere:
- Ottimizzato per WordPress
- Veloce
- Sicuro
- Con supporto tecnico efficiente
Hosting consigliati nel 2025:
- SiteGround (affidabile e ottimo supporto)
- Kinsta (premium, super performante)
- Bluehost (ideale per iniziare)
- VHosting (italiano)
4. ⚙️ Come installare WordPress
Una volta acquistato hosting e dominio, ci sono due modi per installare WordPress:
1. Installazione automatica
Molti host offrono un bottone “Installa WordPress” dal pannello cPanel o Site Tools. Bastano 3 clic.
2. Installazione manuale (se vuoi imparare)
- Scarica WordPress da https://wordpress.org
- Caricalo via FTP nel tuo spazio web
- Crea un database MySQL
- Collegalo nel file
wp-config.php
- Avvia l’installazione dal browser (
tuosito.it/wp-admin/install.php
)
5. 🎨 Temi WordPress: come scegliere lo stile
Il tema determina l’aspetto visivo del tuo sito. WordPress ha migliaia di temi, gratuiti e premium.
Dove trovarli?
- Direttamente dal back-end (Aspetto > Temi)
- Marketplace come Themeforest, TemplateMonster, Kadence, Blocksy
Consigli:
- Scegli un tema responsive (adatto a mobile)
- Ottimizzato SEO
- Supportato e aggiornato regolarmente
- Leggi recensioni e verifica compatibilità con Gutenberg (editor a blocchi)
“Non inseguire la bellezza: scegli l’usabilità.” – Joe Howard, WP Buffs
6. 🔌 Plugin: potenzia il tuo sito
I plugin aggiungono funzionalità: moduli, sicurezza, SEO, velocità…
Must-have plugin (2025)
Scopo | Plugin consigliato |
---|---|
SEO | Rank Math, Yoast SEO |
Backup | UpdraftPlus |
Sicurezza | Wordfence, iThemes Security |
Performance | WP Rocket, LiteSpeed Cache |
Moduli | WPForms, Contact Form 7 |
E-commerce | WooCommerce |
Multilingua | WPML, TranslatePress |
Installa solo plugin affidabili e non abusarne: rallentano il sito se sono troppi o mal gestiti.
7. ✍️ Differenza tra pagine e articoli
- Pagine: contenuti statici (Chi siamo, Contatti, Servizi)
- Articoli: contenuti dinamici del blog, ordinati per data
Puoi usare le categorie e tag per organizzare i post.
8. 🧱 Gutenberg: l’editor a blocchi
Dal 2018 WordPress ha introdotto Gutenberg, un editor visuale a blocchi. Puoi:
- Aggiungere testo, immagini, video, colonne, pulsanti
- Spostare elementi con drag&drop
- Usare blocchi personalizzati (es. per offerte, countdown, testimonial)
Per progetti più avanzati, puoi usare page builder come:
- Elementor
- Bricks
- GeneratePress (con GenerateBlocks)
9. 🛍 E-commerce con WordPress: WooCommerce
Se vuoi vendere online, WordPress + WooCommerce è la combo vincente.
Cosa puoi vendere:
- Prodotti fisici o digitali
- Abbonamenti
- Servizi e prenotazioni
WooCommerce è:
✅ gratuito
✅ scalabile
✅ integrato con PayPal, Stripe, Satispay, Amazon Pay
✅ supportato da plugin per spedizioni, fatturazione, magazzino
10. 📈 SEO: rendi il sito visibile
Avere un sito non basta. Serve ottimizzarlo per i motori di ricerca.
Azioni base SEO in WordPress:
- Imposta un plugin SEO (Rank Math o Yoast)
- Usa titoli H1, H2, H3 in modo gerarchico
- Aggiungi meta description e parole chiave
- Rendi il sito veloce (usa un plugin cache + immagini ottimizzate)
- Crea una sitemap.xml e inviala a Google Search Console
- Collega Google Analytics 4
11. 🔐 Sicurezza e manutenzione
WordPress è sicuro se:
- Lo tieni aggiornato
- Usi una password forte
- Hai backup automatici
- Usi HTTPS (Let’s Encrypt è gratuito)
- Limiti i tentativi di login (plugin: Limit Login Attempts)
“Non esiste sito sicuro per sempre. Solo sito aggiornato ogni giorno.” – WPScan Team
12. 🌍 Multilingua
WordPress è perfetto per siti internazionali. I plugin più usati:
- TranslatePress: traduzione visiva, supporta SEO multilingua
- WPML: professionale e scalabile
- Polylang: semplice, ma potente
13. 🧪 Testing: cosa controllare prima del lancio
Prima di andare live:
- Controlla che il sito sia responsive
- Prova tutti i link e moduli
- Testa velocità su Google PageSpeed
- Verifica la compatibilità con browser diversi
- Assicurati che Google ti possa indicizzare (Impostazioni > Lettura)
14. 📦 Backup e aggiornamenti
Routine consigliata:
- Backup settimanale completo
- Aggiornamento mensile di core, plugin, tema
- Controllo mensile degli errori su Search Console
- Pulizia database ogni 3–6 mesi
15. 🧠 5 consigli finali
- Inizia semplice: tema pulito, pochi plugin, contenuti essenziali
- Sii coerente: stile grafico, tono, struttura pagine
- Scrivi per l’utente, non per Google
- Controlla i dati: Analytics è il tuo miglior amico
- Investi tempo nei contenuti: è ciò che fa la differenza
✨ Conclusione
Creare un sito WordPress nel 2025 è più semplice che mai, ma richiede cura, scelte consapevoli e un pizzico di strategia.
WordPress ti permette di costruire una presenza digitale autonoma, duratura, professionale. Se sei freelance, creator, imprenditore o artista: è il tuo miglior alleato.